Una fabbrica mai vista
- Andrea Gattini
- 18 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Esposizione fotografica di
Andrea Gattini
Teatro Solvay di Rosignano dal 16 al 25 ottobre 2015
Venerdì 16 ottobre, alle ore 16.00, sarà inaugurata al Teatro Solvay di Rosignano Solvay“ l’esposizione fotografica di Andrea Gattini “Una fabbrica mai vista”, gli interni dello stabilimento Solvay. Nelle foto, scattate e interpretate dall’autore, si supera il puro concetto fotografico per ampliare le sensazioni e le emozioni in paesaggi industriali ricchi di colore atmosfere ed emozioni, sempre però rappresentando fedelmente i luoghi fotografati, cercando di catturarne e restituirne l'essenza.
Sono 23 le fotografie esposte (20 nel formato 60x40 cm su carta ad altissima risoluzione applicata su forex e 3 nel formato 120x80 cm stampate su tela da pittura Canvas). Suddivise in due serie, in quelle interpretate con tecniche grafico-pittoriche, le luci e gli ambienti offrono una visione e una concezione astratta della fabbrica rendendola universalmente riconoscibile.
Nella seconda serie di foto è rappresentata la fabbrica oggi, non la sua rappresentazione astratta: la Solvay è una fabbrica chimica moderna ma nello stesso tempo conserva al suo interno parti architettoniche risalenti a decenni fa che la rendono funzionale e suggestiva ad illustrare sia il passato, che il presente ed il nostro prossimo futuro.
Nello spazio espositivo è presente anche un video con lo scopo di completare con altre immagini anche l’indispensabile presenza umana al lavoro su strumenti sofisticati, gli imponenti impianti e le distese di tubature dalle complesse geometrie che catturano lo sguardo con i loro intrecci, testimonianza di costanti studi ricerche e soluzioni innovative. Della durata di circa 12 minuti, il video è stato realizzato e montato da Andrea Gattini mentre le musiche originali sono di Nicola Ciammarughi ; musiche che saranno anche la colonna sonora che accompagnerà il visitatore all’interno dell’esposizione.
Questa esposizione è dedicata alla grande industria e fa parte di un progetto espositivo più complesso che si chiama “Machinery" the photo exhibition, che illustra gli enormi e velocissimi cambiamenti che viviamo nel relativo “breve” corso della nostra vita; il passaggio dall’era della meccanica semplice all’era della meccanica gestita dall’elettronica ha creato un impulso tecnologico e procurato quindi dei cambiamenti così veloci, profondi e radicali come mai accaduto prima nella storia dell’intera umanità.
L'esposizione, che si è potuta realizzare grazie alla Società Solvay e la Società Inovyn che hanno accolto, appoggiato e supportato il progetto, è il centro di una manifestazione concepita e organizzata sempre da Andrea Gattini, che si svolge al Teatro Solvay e che si chiama "Rosignano & Solvay".
Comentários